Si è svolto giovedì scorso 21 novembre 2019 a Roma l’evento conclusivo nazionale del progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale “Giovani Nuovi Narratori e Attori della Cooperazione allo Sviluppo”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), coordinato da Oxfam Italia e promosso in Umbria da FELCOS Umbria con la collaborazione del Comune di Assisi e del Comune di Perugia.
leggi tutto...Venerdì 15 Novembre a Foligno, presso la sede di FELCOS Umbria, si è svolto il primo incontro nazionale della Rete dei Comuni amici delle Api.
leggi tutto...Continua la collaborazione di FELCOS Umbria con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo - UNDP in Algeria, per la realizzazione del corso di formazione di un pool nazionale di formatori in materia di Governance Concertativa e Pianificazione Strategica.
leggi tutto...Sono dieci i progetti di economia comunitaria che rafforzeranno lo sviluppo dell’area metropolitana di Cochabamba, terza città della Bolivia, nella quale si trovano i Municipi di Sacaba e Tiquipaya.
leggi tutto...Si terrà venerdì prossimo, 12 luglio 2019, presso il CSG - Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia, il Tavolo Regionale “I giovani umbri per realizzare l’utopia”, nell’ambito del progetto “Giovani Nuovi Narratori e Attori della Cooperazione allo Sviluppo”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e coordinato da Oxfam Italia, di cui siamo partner insieme ai Comuni di Perugia e Assisi, e una rete di ONG nazionali.
leggi tutto...Si conclude domani la prima annualità del progetto “ECO.COM. Rafforzamento dell’economia comunitaria, solidale, inclusiva e sostenibile nei Comuni di Tiquipaya e Sacaba”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e promosso dal Comune di Foligno, in partenariato, oltre che con FELCOS Umbria, con i Municipi boliviani di Sacaba e Tiquipaya, con il Programma della Nazioni Unite per lo Sviluppo (PNUD) in Bolivia, ANCI Umbria, Legacoop Umbria e PIN ARCO.
leggi tutto...Arrivano i primi risultati del progetto pilota di educazione ambientale “We have a D.R.E.A.M. - Divento Responsabile E mi Attivo nella Mia scuola”, promosso da Valle Umbra Servizi SpA e coordinato da FELCOS Umbria, con l'obiettivo di ridurre la frazione indifferenziata aumentando la quantità e qualità di plastica e carta, e sensibilizzando i giovani al senso civico e al rispetto ambientale, rendendoli attori protagonisti delle scelte della società di cui sono parte.
leggi tutto...Si informa che alla sezione "Avvisi pubblici" è pubblicato un Avviso per la selezione di esperti per lo svolgimento di attività di assistenza tecnica nell’ambito di un progetto sul tema della salute, dell’inclusione e del recupero socio economico che l’Associazione sta realizzando in Siria in collaborazione con il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP).
leggi tutto...Torna il Forum dell'Apicoltura del Mediterraneo.
leggi tutto...Dal 4 all’8 novembre FELCOS ha ospitato in Umbria la visita di Minako Manome, Team Leader del settore “Economic Development and Livelihoods - Sviluppo Economico e Mezzi di Sostentamento” del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite in Siria.
leggi tutto...Anche quest’anno, come ormai da 12 anni consecutivi, CVM organizza il suo Seminario di Educazione Interculturale, che si terrà il 7 e l’8 settembre – venerdì e sabato – al liceo “E. Medi” di Senigallia.
leggi tutto...Per molti siamo entrati nel vivo della settimana più importante per il clima da tre anni a questa parte: il 23 settembre, i leader politici mondiali si riuniscono a New York per il Climate Action Summit, fortemente voluto dal Segretario generale dell'ONU, António Guterres, perché molti Paesi, Stati Uniti in testa, sono ben lontani dall'onorare gli impegni di riduzione delle emissioni inquinanti presi con gli Accordi di Parigi.
leggi tutto...29/8/2018
leggi tutto...ROMA - Sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile concordati nel 2015, l’Ue è fuori traiettoria. Lo dice l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile che nella giornata di oggi ha diffuso una nota in cui si fa il punto sui vari obiettivi. Il quadro che emerge non è del tutto critico, ma sebbene ci siano miglioramenti su alcuni fronti, complessivamente i risultati raggiunti non sembrano soddisfare gli esperti dell’Alleanza. “Gli indicatori elaborati in esclusiva dall’Alleanza - spiega Enrico Giovannini, portavoce Asvis -, segnalano che, nonostante i numerosi miglioramenti, l’Unione europea non è su una traiettoria in grado di centrare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile concordati nel 2015 in sede ONU. Serve un cambiamento significativo in alcuni settori e che le forze politiche si impegnino a inserire l’Agenda 2030 nei loro programmi in vista delle prossime elezioni europee”.
leggi tutto...